Obiettivi
Contenuti
ASSE DEI LINGUAGGI E STORICO-SOCIALE |
PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO UMANISTICO STORIA ISTITUTO TECNICO TRIENNIO
|
FINALITÀ EDUCATIVE DELL’INSEGNAMENTO, ARTICOLAZIONE DEL CURRICULO VERTICALE La programmazione di dipartimento è un riferimento di base per i piani di lavoro messi in atto dai singoli docenti nei quali viene ampliata ed adattata alla classe, in particolare per le specificità degli indirizzi del triennio. Il Dipartimento stabilisce l’articolazione del curricolo verticale comprensivo della programmazione generale e degli standard minimi obbligatori in cui sono articolate le seguenti competenze, abilità e conoscenze.
|
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA |
CLASSE |
||||
Da acquisire trasversalmente |
3^ |
4^ |
5^ |
|
|
– Competenza alfabetica funzionale; |
x |
x |
x |
|
|
– Competenza multilinguistica; |
x |
x |
x |
|
|
– Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; |
x |
x |
x |
|
|
– Competenza digitale; |
x |
x |
x |
|
|
– Competenza personale, sociale e -capacità di imparare ad imparare; |
x |
x |
x |
|
|
– Competenza in materia di cittadinanza; |
x |
x |
x |
|
|
– Competenza imprenditoriale; |
x |
x |
x |
|
|
– Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. |
X |
x |
x |
|
|
STORIA
CLASSE |
TERZA
|
|||
U |
COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI |
|||
|
1. Usa gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili a gestire l’interazione comunicativa verbale 2. Legge, comprende e interpreta testi scritti di vario tipo 3. Utilizza e produce testi multimediali 4. Colloca l’esperienza personale su un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della comunità e dell’ambiente |
|||
|
COMPETENZE DISCIPLINARI ANNUALI |
|||
|
1 Contestualizzare le condizioni e le motivazioni alla base del sorgere della riflessione storica 2 Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni politiche 3 Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina 4 Comprendere il processo storico e la conoscere possibili chiavi interpretative 5 Saper leggere il passato in funzione del presente e viceversa per una migliore collocazione attiva e comprensiva nel proprio tempo; 6 Cogliere le rilevanze storiche sotto forma di nodi concettuali
|
|||
UDA 1 |
Il contesto geopolitico all’inizio del Basso Medioevo |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Acquisire il lessico specifico politico-istituzionale – Distinguere differenti istituzioni politiche e sociali |
– Potere spirituale e potere temporale -Organizzazione e sviluppi del Sacro romano impero – Vassallaggio e beneficio feudale – Il re magistrato medioevale – Monarchie basso medioevali e signorie territoriali |
settembre |
|
UDA 2 |
La rinascita dell’XI secolo |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE |
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Individuare i fattori storici che permettono un cambiamento – Comprendere l’importanza di un avvenimento, delle sue cause e delle sue conseguenze – Collocare fatti ed eventi nello spazio – Mettere in relazione fattori ed eventi diversi tra loro |
– La curva e l’andamento demografico – Il progresso delle tecniche agricole e il miglioramento della viabilità per terra e per mare – La crescita delle città e la rinascita dei commerci – La cultura religiosa e laica |
ottobre |
|
UDA 3 |
Papato, Impero e movimenti religiosi |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE |
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Acquisire il lessico specifico politico-religioso – Individuare idee e concezioni politiche e religiose – Riconoscere gli elementi di somiglianza e differenza tra teorie e concezioni diverse – Cogliere i nessi tra idee, concezioni, eventi, fenomeni |
– Simonia e nepotismo – Cardinali ed elezione papale – Dictatus papae, ierocrazia, teocrazia, cesaropapismo, centralismo papale, conciliarismo – Vescovi conti – Gregorio VII ed Enrico IV – Concordato di Worms – Innocenzo III e gli imperatori svevi – La teoria del sole e della luna – Rapporti tra Oriente e Occidente, espansione turca – Le principali crociate – Fattori religiosi, politici, sociali ed economici delle crociate – Definizione di eresia |
Ottobre-novembre |
|
UDA 4 |
La nascita dei Comuni |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE |
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Acquisire il lessico specifico politico-istituzionale – Capire e individuare gli elementi caratterizzanti di un ordinamento politico – Collocare fatti ed eventi nello spazio |
– Definizione e caratteri generali del Comune – Le fasi dello sviluppo comunale: consolare, podestarile, popolare – Federico I Barbarossa e lo scontro con i Comuni del nord Italia – Pace di Costanza – Guelfi e ghibellini |
novrmbre |
|
UDA 5 |
La crisi dei poteri universali |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE |
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Ludovico il Bavaro e la Dichiarazione di Rhens – Carlo IV di Boemia e la Bolla d’oro Lo scontro tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII – La Chiesa ad Avignone – Lo scisma d’Occidente tra Papi e antipapi – Il Concilio di Costanza |
– Acquisire il lessico specifico politico-istituzionale – Capire e distinguere differenti ordinamenti politici e religiosi – Mettere in relazione fattori ed eventi diversi tra loro – Collocare fatti ed eventi nello spazio |
Novembre- dicembre |
|
UDA 6 |
La crisi del tardo Medioevo |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE |
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Acquisire il lessico specifico economico-sociale – Comprendere e individuare i fattori storici che portano ad un cambiamento – Comprendere l’importanza di un fenomeno e delle sue conseguenze |
– La peste, la sua provenienza e i suoi effetti – L’immaginario popolare – Il contesto e la crisi economica del Trecento |
dicembre – gennaio |
|
UDA 7 |
L’avvento delle monarchie nazionali in Europa e delle Signorie in Italia |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE |
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Acquisire il lessico specifico politico-istituzionale – Capire e distinguere differenti ordinamenti politici – Collocare fatti ed eventi nello spazio -Collegare i contesti storici con quelli culturali |
– Lo scontro tra Francia e Inghilterra, le sue cause, il suo sviluppo, le sue conseguenze – La figura di Giovanna d’Arco – Dalle monarchie medioevali alle monarchie nazionali in Europa – Le ragioni del passaggio dai Comuni alle Signorie – Signorie e Principati in Italia Pace di Lodi e politica dell’equilibrio – Umanesimo, Rinascimento, mecenatismo |
gennaio – febbraio |
UDA 8 |
Scoperte geografiche e imperi coloniali |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE |
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Acquisire il lessico specifico politico-economico – Comprendere e individuare i fattori storici che permettono un cambiamento – Collocare fatti ed eventi nello spazio – Collegare i contesti storici con quelli culturali – Cogliere i nessi tra idee, eventi, fenomeni |
– Le esplorazioni portoghesi e la ricerca della via per le Indie – I viaggi di Bartolomeo Diaz e Vasco de Gama – I viaggi di Colombo e la scoperta dell’America – I conquistadores – Gli imperi coloniali spagnolo e portoghese – L’avvio del colonialismo europeo e il contesto economico del Cinquecento |
febbraio – marzo |
UDA 9 |
Carlo V e guerre d’Italia |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE |
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Acquisire il lessico specifico politico-istituzionale – Collocare fatti ed eventi nel tempo e nello spazio |
– La figura di Carlo V e il disegno di restaurazione imperiale – Gli scontri di Carlo V in Europa – Le fasi delle guerre d’Italia – Pace di Cateau Cambresis e situazione geopolitica italiana nel Cinquecento |
marzo |
UDA 10 |
La rottura dell’unità religiosa dell’Europa |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE |
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Acquisire il lessico specifico politico-religioso – Individuare idee e concezioni religiose Riconoscere gli elementi di somiglianza e differenza tra teorie e concezioni diverse – Cogliere i nessi tra idee, eventi, fenomeni – Comprendere l’importanza di un avvenimento, delle sue cause e delle sue conseguenze – Collocare fatti ed eventi nel tempo e nello spazio – Collegare i contesti storici con quelli religiosi e culturali |
– Il contesto religioso ed ecclesiale del Cinquecento – La figura e le concezioni religiose di Lutero – Questione delle indulgenze, 95 tesi e scomunica di Lutero – Rivolta dei contadini, Riforma protestante, Principi tedeschi, pace di Augusta – Definizione di Riforma e Controriforma cattolica – Il Concilio di Trento e i suoi decreti – La riforma di Calvino in Svizzera e la diffusione del calvinismo – Enrico VIII e lo scisma angicano |
marzo – aprile |
UDA 11 |
Europa e Italia tra Cinquecento e Seicento |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE |
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Acquisire il lessico specifico politico-istituzionale – Collocare fatti ed eventi nello spazio e nel tempo – Mettere in connessione fatti storici diversi tra loro – Cogliere i nessi tra idee, eventi, fenomeni |
– Il secolo di ferro – Filippo II e la politica di potenza spagnola – Elisabetta I e la sua politica in Inghilterra – Guerre di religione in Francia, ascesa al trono di Enrico IV ed editto di Nantes – Il contesto geopolitico italiano tra Cinquecento e Seicento sotto l’egemonia spagnola |
aprile – maggio |
UDA 12 |
Guerra dei Trent’anni e crisi del Seicento |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE |
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– cquisire il lessico specifico politico-istituzionale – Collocare fatti ed eventi nello spazio e nel tempo – Mettere in connessione i fatti storici – Collegare i contesti storici con quelli culturali |
– Le cause e le fasi della guerra dei Trent’anni – Il contesto geopolitico europeo dopo la pace di Westfalia – La crisi demografica e le trasformazioni economiche del Seicennto – Il contesto culturale del Seicento |
maggio – giugno |
|
CLASSE |
QUARTA
|
|||
U |
COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI |
|||
|
1. Usa gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili a gestire l’interazione comunicativa verbale 2. Legge, comprende e interpreta testi scritti di vario tipo 3. Utilizza e produce testi multimediali 4. Colloca l’esperienza personale su un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della comunità e dell’ambiente |
|||
|
COMPETENZE DISCIPLINARI ANNUALI |
|||
|
1 Esprimere i vari argomenti in modo lineare, corretto e convincente sotto il profilo argomentativo 2 Sapersi orientare nelle molte dimensioni della considerazione storica, individuando le strutture profonde e indagando la complessità degli avvenimenti 3 Problematizzare i fatti storici, individuandone la genesi attraverso le fonti documentarie e le diverse interpretazioni storiografiche 4 Confrontarsi dialetticamente con un interlocutore 5 Saper leggere il passato in funzione del presente e viceversa per una migliore collocazione attiva e comprensiva nel proprio tempo; 6 Cogliere le rilevanze storiche sotto forma di nodi concettuali |
|||
UDA 1 |
La rivoluzione inglese |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Acquisire il lessico specifico politico-istituzionale – Distinguere e definire differenti istituzioni politiche – Individuare i fattori storici che determinano un mutamento – Collocare fatti ed eventi nella corretta successione temporale |
– L’assolutismo degli Stuart – La guerra civile inglese – La Repubblica e la dittatura di Cromwell – La gloriosa rivoluzione – La monarchia parlamentare |
settembre |
|
UDA 2 |
L’assolutismo e la Francia di Luigi XIV |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Acquisire il lessico specifico politico-istituzionale – Collocare fatti ed eventi nello spazio – Individuare idee e concezioni politiche – Distinguere i diversi ambiti politico-amministrativi – Delineare sinteticamente un quadro storico articolato |
– Caratteri della società di antico regime – Definizione e caratteri dell’ assolutismo – La figura di Luigi XIV – Politica economica e colbertismo – Politica amministrativa, religiosa ed estera di Re Sole |
settembre-ottobre |
|
UDA 3 |
Stati, guerre e cultura nel Settecento |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Riconoscere gli elementi di somiglianza e differenza tra teorie e concezioni diverse – Cogliere i nessi tra idee, concezioni, eventi, fenomeni – Collocare eventi e fenomeni nella corretta dimensione spazio-temporale – Individuare idee e concezioni politichefilosofiche-economiche |
– Il contesto geopolitico europeo e italiano tra primo e secondo Settecento – Le guerre di successione Il colonialismo europeo – Caratteri ed esponenti principali dell’Illuminismo europeo e italiano – Definizione ed esempi di dispotismo illuminato in Europa e in Italia |
Ottobre-novembre |
|
UDA 4 |
La rivoluzione industriale |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Acquisire il lessico specifico tecnico-economico – Cogliere i nessi tra idee, eventi, realizzazioni, fenomeni – Individuare i fattori storici che permettono un cambiamento – Cogliere le conseguenze sociali di fenomeni economici |
– Premesse economiche, sociali e politiche della rivoluzione industriale inglese – La rivoluzione industriale nei settori tessile e siderurgico – Gli aspetti e le conseguenze sociali del processo di industrializzazione: l’ambiente della fabbrica, il lavoro e la sua regolamentazione, prime forme di associazioni di lavoratori e di legislazione sociale – La diffusione in Europa del fenomeno dell’industrializzazione
|
novembre-dicembre |
|
UDA 5 |
La rivoluzione americana |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ
|
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Acquisire il lessico specifico politico-istituzionale – Cogliere i nessi tra idee, concezioni, eventi, fenomeni – Individuare idee e concezioni politiche – Mettere in relazione fattori ed eventi diversi tra loro – Collocare fatti ed eventi nella correttasuccessione temporale – Comprendere e individuare i fattori storici che portano ad un cambiamento – Fare sintesi di un quadro storico evenemenziale |
– Il processo di colonizzazione inglese dell’America settentrionale – Il rapporto economicopolitico tra colonie e madrepatria – La dichiarazione e guerra di indipendenza – Nascita e Costituzione degli Stati Uniti d’America – L’espansione ad ovest degli Stati Uniti
|
Dicembre-gennaio |
|
UDA 6 |
La rivoluzione francese |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
Acquisire il lessico specifico politico-istituzionale – Capire e distinguere differenti ordinamenti politici e costituzionali – Collocare fatti ed eventi nello spazio – Collegare i contesti storici con quelli culturali – Cogliere i nessi tra idee, concezioni, eventi, fenomeni – Individuare idee e concezioni politiche – Collocare fatti ed eventi nella corretta successione temporale – Saper analizzare e sintetizzare un quadro storico articolato e complesso – Cogliere i nessi tra personaggi e contesti storici |
– La situazione economica, politica e sociale nella Francia del secondo Settecento – La convocazione degli Stati generali, l’avvio del processo rivoluzionario, la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino – Le fasi e i caratteri della Rivoluzione (anni 1790-99): monarchico-costituzionale, repubblicano-giacobina, il Terrore, la reazione termidoriana, il Direttorio e l’ascesa di Napoleone . – La politica estera francese e le repubbliche giacobine italiane |
gennaio – febbraio |
|
UDA 7 |
L’età napoleonica |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Collocare fatti ed eventi nello spazio -Collocare fatti ed eventi nella corretta successione temporale – Saper sintetizzare un quadro storico articolato – Cogliere i nessi tra personaggio e contesto storico |
– La politica napoleonica e la Francia dal Consolato all’Impero – Panoramica delle campagne militari napoleoniche – La situazione geopolitica europea e italiana sotto l’Impero napoleonico – Il crollo dell’Impero napoleonico e la sconfitta a Waterloo |
marzo |
|
UDA 8 |
Congresso di Vienna, età della Restaurazione e moti rivoluzionari |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Acquisire il lessico specifico politico-istituzionale – Collocare fatti ed eventi nel tempo e nello spazio – Comprendere e individuare i fattori storici che permettono un cambiamento – Collegare i contesti storici con quelli culturali – Cogliere i nessi tra idee, eventi, fenomeni – Mettere in relazione fattori ed eventi diversi tra loro – Saper analizzare e sintetizzare un quadro storico articolato |
– Il Congresso di Vienna, le sue linee politicodiplomatiche, i suoi esiti – Il contesto geopolitico europeo ed italiano nell’età della Restaurazione – Le società segrete e l’idea di nazione – Lo sviluppo del pensiero liberale, democratico e socialista – I moti del 1820-21 e del 1830-31 in Europa e in Italia – L’indipendenza dell’America latina – I moti del 1848 in Europa |
marzo-aprile |
|
UDA 9 |
Risorgimento e unificazione italiana |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ
|
CONOSCENZE
|
TEMPI Aprile-maggio |
Da 1 a 6 |
– Riconoscere gli elementi di somiglianza e differenza tra concezioni politiche diverse – Cogliere i nessi tra idee, eventi, fenomeni – Comprendere l’importanza di un avvenimento, delle sue cause e delle sue conseguenze – Collocare fatti ed eventi nel tempo e nello spazio – Saper sintetizzare un quadro storico articolato – Mettere in relazione fattori ed eventi diversi tra loro – Comprendere e individuare i fattori storici che portano ad un cambiamento – Cogliere i nessi tra personaggi e contesti storici
|
– Le diverse posizioni circa la questione nazionale italiana: democratico-repubblicana, moderata-neoguelfa, moderata-filosabauda, repubblicana-federalista – I moti del 1848 in Italia, la prima guerra di indipendenza e i suoi esiti – La figura di Cavour e la sua linea politico-diplomatica – Accordi di Plombières e seconda guerra di indipendenza – Spedizione dei Mille e proclamazione del Regno d’Italia – Le problematiche dell’Italia post-unitaria – Le politiche della Destra storica – Terza guerra di indipendenza e annessione di Roma |
|
|
UDA 10 |
Europa e mondo nel secondo Ottocento |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Collocare fatti ed eventi nello spazio e nel tempo – Mettere in connessione fatti e contesti storici diversi tra loro |
– La Prussia di Bismarck e la nascita del Secondo Impero tedesco – La Francia tra Secondo Impero, Comune di Parigi e Terza repubblica – La guerra di secessione negli Stati Uniti – La restaurazione meiji in Giappone |
Maggio |
|
UDA 11 |
Italia tra Sinistra storica e crisi di fine secolo |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
– Acquisire il lessico specifico politico-istituzionaleeconomico – Cogliere i nessi tra idee, eventi, fenomeni -Riconoscere gli elementi di somiglianza e differenza tra concezioni politiche diverse – Comprendere e individuare i fattori storici che portano ad un cambiamento |
-Dalla Destra alla Sinistra storica – Il trasformismo e il protezionismo di Depretis – L’avvio del colonialismo italiano – Nascita del Partito socialista italiano – Politica di Crispi e crisi di fine secolo
|
Maggio-giugno |
|
|
|
|
|
|
CLASSE |
QUINTA
|
|||
U |
COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI |
|||
|
1. Usa gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili a gestire l’interazione comunicativa verbale 2. Legge, comprende e interpreta testi scritti di vario tipo 3. Utilizza e produce testi multimediali 4. Colloca l’esperienza personale su un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della comunità e dell’ambiente
|
|||
|
COMPETENZE DISCIPLINARI ANNUALI |
|||
|
– Conoscere i principali operatori della conoscenza storica (evento, processo, congiuntura, causa, effetto) – Utilizzare il lessico specifico della disciplina – Distinguere i fatti dalle opinioni – Gerarchizzare le informazioni
|
|||
UDA 1 |
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA SOCIETA’ DI MASSA |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
● Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico della disciplina; ● saper comunicare conoscenze ed esperienze con sostanziale coerenza e correttezza formale; ● saper esporre in modo completo e coerente un fatto storico; ● saper rintracciare le linee essenziali del contesto storico. ● Cogliere le conseguenze sociali di fenomeni economici |
Caratteri e ambiti della seconda rivoluzione industriale e suoi rapporti con la crisi economica del secondo Ottocento: processo di concentrazione industriale, capitalismo finanziario e suoi rapporti con le innovazioni tecnicoscientifiche. Belle époque e società di massa – Industria culturale e tempo libero – La nascita dello sport – La politica: diritti delle donne e partiti di massa. |
Settembre/ottobre |
|
UDA 2 |
POLITICA E STATI DEL PRIMO NOVECENTO |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
● Saper comunicare conoscenze ed esperienze con sostanziale coerenza e correttezza formale; ● saper esporre in modo completo e coerente un fatto storico; ● saper rintracciare le linee essenziali del contesto storico.
|
Sistema politico europeo tra Ottocento e Novecento. Triplice alleanza e Triplice intesa. Italia nell’età giolittiana. |
Ottobre/novembre |
|
UDA 3 |
CONFLITTI E RIVOLUZIONI DEL PRIMO NOVECENTO |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
● Conoscere e interpretare gli elementi fondamentali necessari alla comprensione di una determinata realtà storica; ● collocare fatti ed eventi nella corretta successione temporale ● individuare le cause e le conseguenze più importanti di un evento; ● gerarchizzare le informazioni; ● distinguere i fatti dalle opinioni; |
Imperialismo e tensioni internazionali Il nuovo secolo e la Grande Guerra |
Novembre |
|
UDA 4 |
L’EUROPA ED IL MONDO TRA LE DUE GUERRE |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
● dividuare idee e concezioni politiche ● Delineare sinteticamente un quadro storico articolato ● Riconoscere gli elementi di somiglianza e differenza tra teorie e concezioni diverse ● Mettere in relazione fattori ed eventi diversi tra loro ● Cogliere i nessi tra personaggi e contesti storici ● Individuare i fattori storici che determinano un mutamento ● Cogliere le conseguenze sociali di fenomeni economici
|
Le due rivoluzioni russe. Il governo bolscevico e la guerra civile – La nascita dell’Urss – La dittatura di Stalin. L’industrializzazione dell’Urss. Il fascismo: nascita e presa del potere. I “ruggenti anni venti” – La crisi del 1929 – il New Deal. La Repubblica di Weimar – Il nazismo e l’ascesa al potere di Hitler – La dittatura nazista.
|
Dicembre/Gennaio |
|
UDA 5 |
LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA CADUTA DEL FASCISMO |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
● Collocare fatti ed eventi nella corretta successione temporale ● Collocare fatti ed eventi nello spazio ● Mettere in relazione fattori ed eventi diversi tra loro ● Fare sintesi di un quadro storico evenemenziale ● Comprendere l’importanza di un avvenimento, delle sue cause e delle sue conseguenze |
Il primo dopoguerra. La seconda guerra mondiale, panoramica dello svolgimento e delle fasi del conflitto. Caduta del fascismo, Repubblica di Salò e Resistenza in Italia. Economia e società nel secondo dopoguerra . L’Italia del dopoguerra: la Costituente.
|
Febbraio/Marzo |
|
UDA 6 |
DALLA GUERRA FREDDA ALLE SVOLTE DEL PRIMO NOVECENTO |
|||
|
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE
|
TEMPI |
Da 1 a 6 |
• Acquisire il lessico specifico politico-istituzionale. • Individuare i fattori storici che determinano un mutamento. • Collocare fatti ed eventi nella corretta successione temporale. • Delineare sinteticamente un quadro storico articolato. • Capire e distinguere differenti ordinamenti politici e costituzionali. • Saper analizzare e sintetizzare un quadro storico articolato e complesso. |
Nuovo sistema mondiale bipolare dopo la Seconda guerra mondiale. Guerra fredda, “Cortina di ferro” e sovietizzazione dell’Europa orientale. Crollo del blocco comunista e dissoluzione dell’Urss. Il contesto europeo del secondo Novecento, il cammino di integrazione europea: gli inizi, la Cee e l’Unione europea. |
|
|
STANDARD MINIMI OBBLIGATORI |
COMPETENZE |
ABILITÀ |
CONOSCENZE |
|
• -saper comunicare conoscenze ed esperienze con sostanziale coerenza e correttezza formale • saper produrre testi scritti completi e coerenti • saper rintracciare le linee essenziali del contesto storico – letterario di riferimento con particolare attenzione agli autori e alle opere principali. |
• esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e sufficiente correttezza formale • evincere, dalla lettura di testi noti, gli elementi costitutivi della poetica e dell’ideologia dell’autore studiato, collocando l’opera nel suo contesto storico-letterario; • individuare relazioni (di continuità o di rottura) fra testi dello stesso autore e fra opere di autori diversi, formulando un proprio giudizio critico. |
|
MATERIALI E STRUMENTI DI LAVORO |
RE, Libri di testo anche parte digitale, appunti e dispense, dizionari, articoli di giornale, enciclopedie, visione di film e documentari, mappe concettuali e schemi riassuntivi prodotti dall’insegnante, Power point, videolezioni registrate da Big nomi, dalla Rai, You Tube, Treccani. |
METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE |
|||||||||
|
Lezioni frontali |
Attività laboratoriali audiovisive |
Peer to peer |
Didattica per progetti e ricerca |
Attività per compiti di realtà |
Apprendimento cooperativo |
Integrazione del digitale |
DDI |
Altro |
Filosofia |
X |
X
|
X |
X |
uscite didattiche con la classe |
X |
X |
X |
|
NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE |
|
|||
|
Prove orali:
domande calibrate sulla base delle griglie di valutazione.
|
Numero minimo di prove per periodo didattico :
2
|
||
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI DIPARTIMENTO COERENTE CON QUELLA DELIBERATA DAL PTOF |
||||
Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto. La valutazione terrà conto di: |
||||
x |
Livello individuale di acquisizione di conoscenze |
x |
Impegno |
|
x |
Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze |
x |
Partecipazione |
|
x |
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza |
x |
Frequenza |
|
x |
Interesse |
X |
Comportamento |
Il Dipartimento di filosofia e storia allega una propria griglia di valutazione (cfr. Allegati)
PROPOSTE PER IL RECUPERO DELLE CARENZE E IL POTENZIAMENTO DELLE ECCELLENZE |
|
||||||||||
|
Recupero in itinere |
Sportello didattico |
Studio assistito |
Corso di recupero
|
Classe aperta per gruppi di livello |
Peer to peer |
|||||
Storia dell’arte |
x |
x se attivato |
x se attivato |
x se attivato |
x se attivata |
x |
|
||||